Implicazioni etiche dell’IA
La potente irruzione dell’intelligenza artificiale (=IA) nella nostra vita quotidiana ha cominciato a suscitare, insieme…
L’uomo e l’AI: una nuova antropologia?
L'essere umano e la grazia Il drammaturgo tedesco Heinrich von Kleist in un suo testo…
Possiamo ancora educare? Educazione morale e mondo giovanile
Iperconnessi, bisognosi di soddisfazioni, desiderosi di apprendere nuovi skills, ma, al contempo, mentalmente fragili, talvolta…
Una migliore politica… da votare!
Gianpaolo Lacerenza, Ministro provinciale dei Frati minori cappuccini di Puglia, è docente di teologia morale…
Il voto: una realtà in crisi?
Don Rocco D’Ambrosio, presbitero dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, è docente di Filosofia politica presso la Pontificia…
Dignitas infinita. Un commento
di Antonio Autiero *Già il titolo della Dichiarazione del Dicastero Vaticano per la dottrina della…
Voto: diritto e responsabilità
La domanda di Roberto Carbotti Roberto, 23 anni e originario di Grottaglie, è uno studente…
«Vivendo le nostre vite, nutriamo la morte» – La complessità del giudizio morale sulle scelte del fine vita
La domanda di Antonello Bruno, relativa alla storia di Angelo, ha suscitato una riflessione che…
Cura e profezia. Percorsi possibili per ascoltare e comprendere chi vuol porre fine alla sua esistenza
Dopo il post principale elaborato dalla professoressa Anelli, la prima reazione è affidata a Roberto…
Ascoltare il grido di chi soffre: riflessioni sul fine vita
Antonello Bruno, originario di Martina Franca, dell'Arcidiocesi di Taranto, frequenta il V anno di formazione…