Mi prendo cura di te. La III Giornata di studio di teologia morale
Sabato 24 maggio 2025, presso il Pontificio Seminario Regionale Pugliese, si è rinnovata la giornata…
La povertà educativa in Italia
La povertà educativa è un fenomeno complesso, multidimensionale e privo di una definizione univoca. Non…
Partecipare: per prendersi cura del bene comune
Nell’ambito del corso di formazione “Mi prendo cura di te. La dimensione sociale della fede”,…
La CURA comincia con l’abbraccio che ci donano quando veniamo al mondo…
Con questa bella suggestione si è aperta la III Giornata di Studio di Teologia morale…
Uomini di discernimento
Edito dalle Edizioni Messaggio, il volume curato da Giorgio Nacci prova a mettere a fuoco…
La pace come responsabilità teologica
A conclusione del nostro approfondimento sul ruolo della Santa Sede e dei suoi canali diplomatici…
Costruire la pace: un’azione plurale
Luigi Renna è Arcivescovo di Catania . Già docente di teologia morale presso la Facoltà…
Un papa sinodale per una Chiesa al servizio della pace
Lo scorso 19 maggio l'Osservatore Romano ha riportato un articolo di Sr. Nathalie Becquart, Sottosegretaria…
Una diplomazia che porge il Vangelo: un contributo etico oltre alle logiche di Stato?
Un nuovo approfondimento tematico sul nostro blog. Questa volta il tema di stringente attualità e…
Una nuova Babele? Adolescence e il problema del linguaggio
La serie tv Adolescence pone numerose domande non solo di ordine pedagogico, ma anche etico. Sollecitati…