• michele
  • Giugno 18, 2025
Partecipare: per prendersi cura del bene comune

Nell’ambito del corso di formazione “Mi prendo cura di te. La dimensione sociale della fede”,…

  • michele
  • Giugno 18, 2025
La CURA comincia con l’abbraccio che ci donano quando veniamo al mondo…

Con questa bella suggestione si è aperta la III Giornata di Studio di Teologia morale…

  • michele
  • Giugno 4, 2025
La pace come responsabilità teologica

A conclusione del nostro approfondimento sul ruolo della Santa Sede e dei suoi canali diplomatici…

  • michele
  • Maggio 21, 2025
Costruire la pace: un’azione plurale

Luigi Renna è Arcivescovo di Catania . Già docente di teologia morale presso la Facoltà…

  • michele
  • Maggio 14, 2025
Una diplomazia che porge il Vangelo: un contributo etico oltre alle logiche di Stato?

Un nuovo approfondimento tematico sul nostro blog. Questa volta il tema di stringente attualità e…

  • michele
  • Maggio 7, 2025
Una nuova Babele? Adolescence e il problema del linguaggio

La serie tv Adolescence pone numerose domande non solo di ordine pedagogico, ma anche etico. Sollecitati…

  • michele
  • Aprile 30, 2025
Adolescence e l’ingiunzione di maschilità

Dopo la prima risposta di Gabriele Raschi alla domanda di fra Francesco Maddalena, la prima…

  • michele
  • Aprile 9, 2025
Adolescence: è possibile una maschilità non tossica?

Adolescence, la serie TV britannica che sta spopolando sulla piattaforma Netflix, mette a nudo non…

  • michele
  • Aprile 2, 2025
Prima dell’ethos, l’annuncio del kerygma

Dopo l'intervento principale del professor Fidalgo e la prima risposta del professor Giorgio Nacci, conclude…

  • michele
  • Marzo 27, 2025
Un ethos umano, perciò cristiano

Giorgio Nacci, presbitero dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, è docente incaricato di Teologia morale fondamentale presso l’Istituto…