La teologia morale e le sfide socio-culturali del nostro tempo. Lezione del professor Martin M. Lintner al triennio teologico
Gli studenti del triennio teologico della Facoltà Teologica Pugliese, nella mattinata dell’11 febbraio 2025, hanno…
Una prospettiva etica relazionale per l’etica sessuale cristiana. A Monopoli la presentazione del nuovo manuale di Martin M. Lintner
Serenità, entusiasmo, fiducia, percezione che qualcosa può cambiare nella società e nella Chiesa e tanto…
Le potenzialità e le sfide dell’etica sessuale cristiana. Intervista a Martin M. Lintner
Martin M. Lintner OSM Sudtirolese, nato nel 1972, membro dell’Ordine dei Servi di Maria, ha…
Una prospettiva relazionale per l’etica sessuale: in dialogo con Martin M. Lintner
Chiesa e sessualità: un binomio apparentemente inconciliabile che si è mostrato, al contrario, un rapporto…
Dieci ragazze per me… Le tante domande sulla poligamia
La domanda di questo mese è posta da padre François Menyeng, sacerdote della comunità dei…
La sfida di un’autorità non violenta nella formazione della coscienza
Carla Corbella Insegna teologia morale e bioetica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale – Sezione…
Autorità non-violenta per la formazione della coscienza in Bernard Häring
Giorgio Nacci, presbitero dell'Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, è docente incaricato di Teologia morale fondamentale presso l'Istituto…
Un potente gesto simbolico
Un commento alla nomina di suor Simona Brambilla a Prefetta del Dicastero per le vita…
Bernard Häring e la formazione non violenta della coscienza
La domanda Papa Francesco, nel suo messaggio in occasione dell’VIII giornata mondiale della pace, si…
“Profili” di speranza per il web
Gianpaolo Lacerenza, frate minore cappuccino della Provincia di Puglia, della quale è ministro provinciale, ha…