Adolescence e l’ingiunzione di maschilità
Dopo la prima risposta di Gabriele Raschi alla domanda di fra Francesco Maddalena, la prima…
Adolescence: è possibile una maschilità non tossica?
Adolescence, la serie TV britannica che sta spopolando sulla piattaforma Netflix, mette a nudo non…
Prima dell’ethos, l’annuncio del kerygma
Dopo l'intervento principale del professor Fidalgo e la prima risposta del professor Giorgio Nacci, conclude…
Un ethos umano, perciò cristiano
Giorgio Nacci, presbitero dell’Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, è docente incaricato di Teologia morale fondamentale presso l’Istituto…
Una indulgenza senza pena? Dieci punti per riflettere
Sin dalla sua prima indizione del primo giubileo nel 1300, con la bolla Antiquorum habet…
L’ethos cristiano: offerta di una nuova umanità
Avviamo un nuovo approfondimento su un tema di morale fondamentale. Al centro della nostra riflessione…
Uno scontro di civiltà? La poligamia come questione culturale
Alla domanda di padre François Menyeng e alla prima risposta della professoressa Simona Segoloni Ruta…
La teologia morale e le sfide socio-culturali del nostro tempo. Lezione del professor Martin M. Lintner al triennio teologico
Gli studenti del triennio teologico della Facoltà Teologica Pugliese, nella mattinata dell’11 febbraio 2025, hanno…
Una prospettiva etica relazionale per l’etica sessuale cristiana. A Monopoli la presentazione del nuovo manuale di Martin M. Lintner
Serenità, entusiasmo, fiducia, percezione che qualcosa può cambiare nella società e nella Chiesa e tanto…
Le potenzialità e le sfide dell’etica sessuale cristiana. Intervista a Martin M. Lintner
Martin M. Lintner OSM Sudtirolese, nato nel 1972, membro dell’Ordine dei Servi di Maria, ha…