Ects 3
Prof. Giorgio Nacci
g.nacci@facoltateologica.it
Obiettivi e contenuti
Per formare le coscienze e coinvolgerle maggiormente nella prassi della Chiesa (cf. Amoris laetitia, nn. 37 e 303) la teologia morale è chiamata a dare il suo specifico contributo innanzitutto approfondendo cosa si intende per coscienza, considerando sia le diverse visioni con le quali essa è compresa e descritta, sia le odierne sfide poste dalle scienze umane, in particolare dalle neuroscienze.
Il percorso seminariale si articolerà in due parti. Nella prima, partendo da quanto insegna il Vaticano II in Gaudium et spes, n. 16, si metteranno in dialogo le diverse teologie della coscienza sviluppatesi dopo il Concilio nella riflessione di alcuni teologi morali contemporanei. Nella seconda parte il seminario verterà sull’approfondimento dei dati emersi dalle neuroscienze e sul modo con il quale è possibile accogliere le rilevanze antropologiche che ne derivano per formulare una teologia della coscienza che, oltre al dato della Rivelazione, tenga conto dell’apporto interdisciplinare.
L’obiettivo del seminario è fornire allo studente gli strumenti necessari per acquisire una visione personale e critica sul tema, imparando ad orientarsi nell’attuale riflessione teologico-morale; il metodo, oltre ad alcune lezioni frontali, privilegerà l’apprendimento cooperativo, la lettura guidata di testi teologici e l’esposizione personale di alcuni argomenti.
Bibliografia
Magistero: Concilio Ecumenico Vaticano II, Gaudium et spes, Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo (07.12.1965), in AAS 58 (1966) 1025-1115. Teologia della coscienza: Fumagalli A., L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, Queriniana, Brescia 2012; Majorano S., La coscienza. Per una lettura cristiana, San Paolo, Cinisiello Balsamo (MI), 20082; Id., La coscienza nella riflessione del Magistero: dal Concilio Vaticano II a oggi», in Credere oggi 22/2 (2002) 57-69; Kaczynski E., «La coscienza morale nella teologia contemporanea», in A. Lobato(ed.), Crisi e risveglio della coscienza morale nel nostro tempo, EDB, Bologna 1989, 47-80; Capone D., «La teologia della coscienza morale nel Concilio e dopo il Concilio», in Studia Moralia 24 (1986) 221-249. Coscienza morale e neuroscienze: Pizzicchi A., Le radici biologiche del senso morale. Coscienza e giudizio morale alla luce dei contributi delle neuroscienze, Excerpta ex dissertatione ad Doctoratum in Theologia morali consequendum, Accademia Alfonsiana, Roma 2021; Spaviero P., L’etica alla prova delle neuroscienze. Sfide e opportunità per la teologia morale, Cittadella, Assisi 2020; Sironi V.A., Neuroetica. La nuova sfida delle neuroscienze, Laterza, Roma 2011; Levy N., Neuroetica. Le basi neurologiche del senso morale, Apogeo, Milano 2009. Ulteriori indicazioni di documenti magisteriali e di altri riferimenti bibliografici saranno fornite durante il seminario.
Calendario degli incontri
I PARTE
17 ottobre 2022 – ore 15.30/16.30
24 ottobre 2022 – ore 15.00/16.00
09 novembre 2022 – ore 15.00/16.30
16 novembre 2022 – ore 15.00/16.30
23 novembre 2022 – ore 15.00/16.30
II PARTE (scarica qui il file con il prospetto dei contenuti)
30 novembre 2022 – ore 15.00/16.00
14 dicembre 2022 – ore 15.00/16.00 (gruppo 1)
21 dicembre 2022 – ore 15.00/17.00 (gruppo 2 e 3)
11 gennaio 2023 – ore 15.00/16.00 (gruppo 4)
15 febbraio 2023 – ore 15.00/16.00 incontro con il prof. A. Pizzichini
Per il materiale delle lezioni clicca qui
Indicazioni per l’elaborato
L’elaborato deve aiutare lo studente a fare sintesi dei contenuti emersi durante il seminario attraverso una delle prospettive emerse nel percorso delle lezioni.
L’obiettivo è mostrare di saper descrivere ed analizzare criticamente il rapporto tra la teologia della coscienza morale presente in Gaudium et spes n. 16 e il pensiero di uno dei teologi morali affrontati, o in relazione ad una delle questioni emergenti nel dialogo della teologia morale con le neuroscienze.
STRUTTURA DELL’ELABORATO
L’elaborato dovrà consistere in massimo 8-10 pagine (esclusa bibliografia e frontespizio).
Nell’introduzione (1 pagina) bisognerà far emergere in particolare il motivo della scelta del tema e il metodo di analisi utilizzato.
Nel corpo del testo è bene avere una prima parte in cui si riassume la teologia della coscienza di Gaudium et spes n. 16 (1-2 pagine), una seconda parte in cui si racconta la prospettiva di quel particolare teologo o delle neuroscienze (2-3 pagine), una terza parte di analisi critica per mettere in relazione la teologia della coscienza secondo il Vaticano II e il pensiero dell’autore-tema delle neuroscienze (2-3 pagine).
Nelle conclusioni (1-2 pagine), tra le altre cose, sarebbe bene motivare a cosa è servito il seminario e quale apprendimento ha favorito.
La consegna dell’elaborato è prevista per il 22 marzo 2023, inviando il file pdf alla mail del professore.