Prof. Roberto Massaro

r.massaro@facoltateologica.it

 

Obiettivi formativi

Nell’impostazione classica, la teologia morale fondamentale studia l’interazione tra Dio e l’uomo. In modo più specifico, essa approfondisce l’incontro tra l’iniziativa gratuita di Dio e la risposta libera dell’uomo, tra lo Spirito e la libertà. Con questo corso si in­tende rileggere i contenuti di tale disciplina in chiave pneumatologica, assumendo lo Spirito Santo come chiave di volta per interpretare e valutare l’agire morale cristiano.

 

Contenuti e articolazione del corso

Il corso si sviluppa in quattro aree tematiche. Lo Spirito e la libertà: valore della pro­spettiva pneumatologica in teologia morale; definizione della relazione tra lo Spirito e la libertà nella loro unione e distinzione. Lo Spirito nella libertà: effetti che l’inabita­zione dello Spirito opera nella libertà: l’infusione della legge nuova; la conformazio­ne dell’uomo a Cristo; la partecipazione alla figliolanza divina; l’immersione nella co­munione trinitaria. La libertà nello Spirito: la responsabilità della libertà nei confronti dell’amore donato dallo Spirito, a livello di singole azioni, di opzione fondamentale, di disposizione personale. In Spirito e libertà: i passi che attuano la vita nell’amore corrispondente alla vocazione cristiana: il discernimento; la coscienza; la conversione.

 

Metodo didattico

Lezioni frontali con supporti didattici multimediali. Approfondimento di testi. Sessioni di cooperative learning. Intervento di esperti.

 

Bibliografia

Testi fondamentali: A. Fumagalli, Spirito e libertà. Fondamenti di teologia morale, Queriniana, Brescia 2022.

Testi opzionali e di approfondimento: G. Angelini – E. Combi – B. Maggioni, La cattiva fama della morale. Forma morale e forma spirituale: interpretazioni concorrenti della vita cristiana?, Glossa, Milano 2005; M. Böhnke, Lo Spirito Santo nell’agire umano. Per una pneumatologia pratica, Queriniana, Brescia 2019; M. Cozzoli, «La coscienza cristiana e lo Spirito Santo. Dimensione penumatologica della coscienza», in Studia Moralia 49(2011)2, 331-354; A. Fumagalli, L’eco dello Spirito. Teologia della coscienza morale, Queriniana, Brescia 20182; S. Majorano «La teologia morale in prospettiva di spiritualità», in Lateranum 77(2011)1, 135-155; Id., «Spirito Santo e vita morale», in Studia Moralia36(1998)2, 325-521; M. Perchinunno, La dimensione pneumatologica della vita cristiana nei manuali italiani di teologia morale (1970- 1990), Morlacchi, Perugia 2003; C. Zuccaro, Le dinamiche del discernimento. Verso la soluzione dei conflitti morali, Queriniana, Brescia 2022. L’indicazione dei documenti magisteriali e di altro materiale utile per lo studio verrà fornita durante il corso.

 

Modalità di valutazione finale

Colloquio orale.

Per il materiale delle lezioni clicca qui