Anno accademico 2025/2026
Ects 3
Prof. Giorgio Nacci
g.nacci@facoltateologica.it
Obiettivi e contenuti
Obiettivi formativi
Il seminario intende fornire allo studente gli strumenti utili a sviluppare una forma mentis e ad acquisire l’insieme di tecniche e procedure necessarie per approcciarsi alla ricerca scientifica e alla scrittura di elaborati in ambito filosofico e teologico.
Contenuti e articolazione del seminario
Il percorso seminariale sarà articolato a partire dai seguenti nuclei tematici: lettura, comprensione e analisi dei testi; elaborazione di mappe concettuali; conoscenza dei principali sussidi e strumenti per la ricerca filosofico-teologica (biblioteca, servizi informatici, ricerca bibliografica ed organizzazione del materiale, uso di strumenti informatici per la gestione della bibliografia e delle citazioni); strutturazione ed elaborazione di un lavoro scientifico; conoscenza e corretto utilizzo delle norme tipografiche e degli aspetti tecnici e formali per l’elaborazione di un testo scientifico.
Metodo didattico
Il seminario prevederà lezioni frontali, esercitazioni personali e in gruppo, utilizzo di strumenti informatici.
Bibliografia
Testi fondamentali: Facoltà Teologica Pugliese, Norme metodologiche generali per la composizione di elaborati e Tesi, Pro manuscripto, Bari 20232; J.M. Prellezo – J.M. García, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, LAS, Roma 2007.
Testi opzionali e di approfondimento: Edimatica (a cura di), Word 2021. Produrre documenti di testo puliti, eleganti e professionali, Apogeo, Milano 2021; P. Boschini – M. Nardello – F. Badiali, Come si scrive una tesi in Teologia, EDB, Bologna 2017; G.B. Montini, Coscienza universitaria. Note per gli studenti, Studium, Roma 2014; A. Fanton, Metodologia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, Messaggero-Facoltà Teologica del Triveneto, Padova 2010; S. Dianich, Il mestiere dello studente e la vocazione cristiana, EDB, Bologna 2010; G. Lorizio – N. Galantino (a cura di), Metodologia teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 20043; C. De Francesco – G. Delli Zotti, Tesi (e tesine) con PC e Web: impostare e scrivere il testo, organizzare e gestire idee e materiali, cercare informazioni su Internet, Franco Angeli, Milano 2004; U. Eco, Come si fa una tesi di laurea. Le materie umanistiche, Bompiani, Milano 1985. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il seminario.
Calendario degli incontri
I SEMESTRE
ore 15.00/16.00
1, 8, 15, 22, 29 ottobre
5, 12, 19, 26 novembre
3, 10, 17 dicembre
CONSEGNA ELABORATO
Il tema dell’elaborato, con il relativo articolo/contributo, va concordato con il docente entro il 19 novembre 2025.
Sarà possibile consegnare l’elaborato dal 17 dicembre fino al 12 gennaio 2026.
ESERCITAZIONE FINALE
L’esercitazione finale si svolgerà il 17 dicembre 2025 presso la Biblioteca S. Tommaso d’Aquino – Molfetta.
Data da stabilire per la verbalizzazione durante la sessione invernale.